top of page

Crescere Insieme: Il potere del racconto

  • Immagine del redattore: Mirko Garofalo
    Mirko Garofalo
  • 26 mar 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Tra le attività che possiamo fare con i nostri piccoli spesso dobbiamo scegliere tra quelle analogiche e quelle digitali.


Siamo soliti ritenere quelle digitali più attraenti ma, è il caso di far molta attenzione, spesso sono le più sterili.


Difatti ciò che risulta più stimolante per i bambini, ma non solo, sono tutte quelle attività che portano a corredo una propria elaborazione visiva.


La TV, i videogames o gli smartphones hanno come loro principale caratteristica quella di portare a corredo una grande stimolazione visiva che, si sa, per noi bipedi costituisce il principale canale di interazione con la realtà circostante.


La differenza tra elaborazione e stimolazione in questo caso costituisce la principale discriminante tra il successo di una mente capace di astrarre e il rischio che la stessa si atrofizzi nella immediata percezione, perdendo la capacità di immaginare ciò che si sta ascoltando.


Leggere, noi per loro, o permettere ai nostri bambini di approcciarsi alla lettura, li porterà a prendere quelle informazioni acquisite e ad immaginarle in uno scenario che li allenerà a recepire informazioni convertendole in pensieri. Cosi facendo realmente li aiuteremo. Come? Facilitandone la capacità di acquisizione di nuove informazioni, presupposto fondamentale per lo studio di quasi tutte le materie.


In ultima analisi, ma non per importanza, la lettura attraverso la mimica, l'intonazione e anche le pause di chi legge aiuta e stimola l'empatia portando i nostri bambini ad avere un ottima bussola nell'infinito mare delle relazioni sociali.


https://static.wixstatic.com/mp3/6733c2_8450446440b6479881344ff07e7d3ed4.m4a


 
 
 

Комментарии


Post: Blog2_Post

3922726493

  • Whatsapp
  • Instagram
  • TikTok
  • Facebook
  • LinkedIn

©2020 di Counseling Pedagogico GCM.

Creato con Wix.com

bottom of page